Stampa PDF

Sicurezza Alimentare e Valorizzazione della Qualità

La Regione Toscana vanta un ampio ventaglio di produzioni tipiche del suo territorio e rappresentative dell'eccellenza del settore agroalimentarre.
Molti di questi prodotti alimentari ottenuti in particolari aree geografiche del territorio toscano possono fregiarsi di riconoscimenti particolari a garanzia di una qualità intrinseca e generalmente riconosciuta per il consumatore (DOP, IGP, e STG).
Pertanto per salvaguardare le "tipicità" locali come sinonimo di qualità ed in un'ottica di massima bio-diversità è necessario garantire lo sviluppo di tecniche e metodologie innovative per il controllo dei prodotti alimentari dell’autenticità delle produzioni locali.

L’università di Siena è impegnata da anni nella Ricerca di metodologie e tecniche e strumentazioni innovative per il controllo delle filiere agroalimentari con risultati molto promettenti già in parte trasfertiti in aziende del territorio.
La ricerca, presentata nel corso del workshop "Tracciabilità, valorizzazione della qualità e sicurezza degli alimenti", è stata condotta ad ampio raggio e con metodi innovativi e i suoi risultati costituiscono una importante base conoscitiva e un punto di riferimento per il riposizionamento del “Made in Tuscany” nei maggiori mercati mondiali.

Torna alla Home Page...